Federazione sportiva svizzera di tiro

Formazione Giovanile

Titelbild_Jugendausbildung und Erwachsenensport.jpg

Siete pronti a formare e ispirare la prossima generazione di tiratori? Partecipate al nostro programma di formazione per allenatori per giovani di tiro sportivo! Nel nostro programma completo, sarete formati da esperti e acquisirete le conoscenze e le competenze necessarie per guidare e sostenere i giovani.

Scoprite la gioia, la fiducia e lo spirito di squadra che potrete infondere nel formare una generazione di tiratori. Preparatevi a plasmare il futuro del tiro: partecipate oggi stesso al nostro programma di formazione per allenatori!

Come si diventa allenatori?
La Federazione sportiva svizzera di tiro offre una formazione per allenatori in collaborazione con Gioventù+Sport. Si inizia con un corso base di sei giorni che vi abilita come allenatori di società. A questo seguono i seguenti moduli di formazione: 

Formazione continua 1
Alimentazione e Antidoping
Cosa serve per una dieta equilibrata? Quali sono le vitamine e perché sono importanti? Come si elabora un piano alimentazione per un campo di allenamento o un weekend di allenamento? Come funziona un test antidoping? A cosa devo prestare attenzione? Affrontiamo tutte queste domande e molte altre nel nostro modulo.

Coaching Foundation (fino a fine 2025 “Comunicazione e Coaching”)
Cosa significa “coaching” e quali sono i tre tipi di coaching? Che cosa è importante quando si fanno domande e come posso usarle in modo mirato? Quali ruoli diversi posso assumere? Sono sempre un coach o a volte sono anche un consulente? Cosa si aspettano gli atleti da me? Affrontiamo questi argomenti nel modulo “Coaching Foundation”.

Comunicazione Foundation (fino a fine 2025 “Comunicazione e Coaching”)
“Tra il mio pensiero e ciò che voglio dire, ciò che penso di voler dire, ciò che dico, ciò che vuoi sentire, ciò che senti, ciò che pensi di capire, ciò che vuoi capire e la tua comprensione, ci sono molte opportunità di non capirsi” (fonte sconosciuta). Questa citazione illustra molto bene ciò che viene trattato nel modulo Comunicazione Foundation. Dal modello emittente-ricevente al quadrato del messaggio, dalla finestra di Johari al modello del livello di conflitto di Glasl, vengono esaminati più da vicino diversi modelli sul tema della comunicazione.

Atletica (fino a fine 2025 “Prestazioni fisiche”)
Quali fattori influenzano le prestazioni nello sport? Quali sono rilevanti per il tiro? Perché la coordinazione è così importante per il tiro sportivo? Quali esercizi di coordinazione esistono? Come si può organizzare l'allenamento di resistenza? Quali sono le variabili di controllo importanti? Quali tipi di forza esistono? Vi siete spesso posti queste domande? Allora frequentate il nostro modulo “Atletica”.

Tecnica Foundation fucile 50m (fino a fine 2025 “Tecnica 1 Fucile 50m”)
Se avete frequentato il corso per monitori nella disciplina fucile 10m, il corso di tecnica 1 al fucile 50m è il complemento ideale. Riceverete un'introduzione alle posizioni a terra e in ginocchio e imparerete come impostare una posizione per i vostri allievi. Verrà analizzata anche la vostra posizione, in modo che anche voi possiate migliorare costantemente la vostra tecnica.

Tecnica Foundation Fucile 10m (fino a fine 2025 “Tecnica 1 Fucile 10m”)
Se avete frequentato il corso per monitore nella disciplina fucile 50m, il corso di tecnica 1 fucile 10m è il complemento ideale. Riceverete un'introduzione alle posizioni in piedi e in ginocchio e imparerete come impostare una posizione per i vostri allievi. Verrà analizzata anche la vostra posizione, in modo che anche voi possiate migliorare costantemente la vostra tecnica.

Tecnica 1 Pistola 25m Precisione / Standard (fino a fine 2025 “Tecnica 1 Pistola 25/50m”)
Se avete frequentato il corso leader nella disciplina della pistola 10m, il corso Technique 1 Pistol 25m Precision / Standard è il complemento ideale. Riceverete un'introduzione alla disciplina dei 25m e potrete migliorare la vostra tecnica. 

Psiche Foundation / Regolamenti (fino a fine 2025 “Psiche / Regolamenti”)
Nello tiro sportivo, la forza mentale è spesso il fattore decisivo tra vittoria e sconfitta. Quali sono le tecniche mentali di base per preparare in modo ottimale i vostri allievi alle situazioni di gara? Riceverete anche un'introduzione sui regolamenti e sulle modalità di consultazione delle regole, in modo da poter superare senza problemi in futuro il controllo del materiale/equipaggiamento.

Pianificazione dell’allenamento / condotta dell’allenamento
Come organizzare una pianificazione stagionale sensata? O anche un piano annuale? Cos'è la doppia periodizzazione e come influisce sulla pianificazione? In questo corso di due giorni, svilupperete un piano d'allenamento personalizzato in base alle esigenze e agli obiettivi specifici del tiro sportivo, che potrete portare con voi nella vostra routine quotidiana di allenatore. Imparerete a trovare il giusto equilibrio tra allenamento tecnico, preparazione mentale e allenamento fisico per preparare al meglio i vostri tiratori alle competizioni.

Diagnostica della prestazione
Lo Scatt è un dispositivo di allenamento molto utilizzato nel tiro sportivo. Ma come vengono analizzati e interpretati questi dati? Quali conclusioni si possono trarre per l'allenamento successivo? Oltre allo Scatt, esistono altre opzioni di allenamento. Una di queste è Mantis-X. Anche questo aspetto sarà approfondito durante il corso. Avete mai lavorato con registrazioni video e foto nelle vostre sessioni di istruzione? Se sì, cosa avete considerato? In caso contrario, di cosa dovete tenere conto? Il corso tratterà anche questi argomenti. Iscrivetevi oggi stesso.

Esame allenatore B
L'esame allenatore B è l'esame finale del secondo livello di formazione. Comprende gli argomenti dei seguenti moduli: “Alimentazione / doping, coaching, prestazione fisica, psiche / regolamenti e pianificazione dell'allenamento / controllo dell'allenamento”. (fino alla fine del 2025)
L'esame allenatore B è l'esame finale per il secondo livello di allenatore. Per sostenere l'esame, è necessario aver frequentato in precedenza i seguenti moduli: “Alimentazione / Antidoping, Coaching Foundation, Comunicazione Foundation, Atletica, Psiche Foundation / Regolamenti e Pianificazione dell’allenamento / Condotta dell’allenamento.

Modulo formazione continua monitori
Questo modulo tratta un nuovo argomento ogni due anni. È quindi l’occasione ideale per i monitori che hanno già frequentato tutti gli altri moduli di formazione per continuare a ricevere nuove informazioni/aggiornamenti. Nel 2025-2026, il modulo si concentrerà sui temi dei campi d’allenamento e degli eventi.

Target Sprint (fino a fine 2025 “Formazione continua tiro sportivo”)
Sognate di allenare e ispirare aspiranti atleti di target sprint? Partecipate al nostro corso per allenatori di Target Sprint! In questo programma intensivo, sarete formati da esperti per affinare le vostre capacità di allenatore e ottenere il meglio dai vostri atleti. Imparerete tecniche, tattiche e metodi di allenamento per allenare e sostenere i vostri atleti al massimo livello. Grazie al nostro approccio pratico e alla nostra comunità dedicata, diventerete un mentore indispensabile per gli aspiranti atleti di target sprint.

Formazione continua 2
Tecnica Talenti (fino a fine 2025 “Tecnica 2”)
Questo corso tratta la tecnica di tiro. Sia la vostra tecnica personale che come insegnarla ai vostri allievi. Come visualizzare gli elementi importanti. Vi eserciterete a impartire lezioni e a dare feedback. Il corso si svolge in piccoli gruppi, in modo da trarre il massimo beneficio possibile.

Comunicazione Talenti (nuovo dal 2026)
Nel modulo “Comunicazione Talenti”, esaminiamo i diversi tipi di comunicazione e cerchiamo di applicarli nella pratica. Si affronta anche il tema della metacomunicazione. In seguito, esaminiamo le singole fasi dello sviluppo del gruppo secondo Tuckman.

Coaching Talenti (nuovo dal 2026)
Sulla base del modulo “Coaching Foundation”, esamineremo altri ruoli che possiamo assumere come leader. Nell'ambito del coaching di gara, esaminiamo più da vicino il ciclo di debriefing e lo mettiamo in pratica in giochi di ruolo.

Psiche Talenti (nuovo dal 2026)
Il modulo “Psiche Talenti” si basa sul modulo “Psiche Foundation”. Approfondisce il tema del mindset e affronta argomenti come la rigenerazione mentale, l’attenzione e la concentrazione. Inoltre, analizza un'altra forma di visualizzazione che può essere utilizzata nel tiro sportivo.

Introduzione Sporti agonistico
Il corso “Introduzione allo sport agonistico”, noto anche come allenatore A, è un corso di sei giorni che tratta argomenti quali la biologia dello sport, l'apprendimento nello sport, le capacità di dialogo, la salute mentale e il coaching. Il corso si basa sui moduli già frequentati per generare un'ampia gamma di conoscenze. Fanno parte di questo corso di sei giorni i moduli “Comunicazione Talenti, Coaching Talenti e Psiche Talenti”.

ComPass
Il modulo ComPass è la parte finale della formazione di allenatore G+S. È il modulo d'esame del corso di Introduzione allo sport agonistico. Si sostiene l'esame finale e si presenta il proprio lavoro di diploma di allenatore A. Questo modulo conferisce il supplemento Sport di prestazione.

La struttura dei corsi è riportata nei seguenti link. Se cliccate sul corso in questione, troverete un link “Al programma del corso” dove troverete le date del corso. 

Struttura della formazione Carabina: Banca dati nazionale Sport | UFSPO

Struttura della formazione Pistola: Banca dati nazionale Sport | UFSPO

L'iscrizione avviene tramite il coach G+S della società. 

Link La formazione dei quadri G+S: www.jugendundsport.ch

Finali regionali giovanili
Ogni anno vengono organizzate tre finali regionali e una finale giovanile FST per le discipline indoor e outdoor per i giovani che partecipano ai corsi di formazione nelle società. La partecipazione dovrebbe essere riconosciuta come un premio per i giovani che hanno avuto successo. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

Concetto di formazione

Concetto d’istruzione FST Download

FTEM Tiro - Sport di Massa

FTEM Tiro – Sport di massa 2020 Download
G+S Quaderno d'allenamento Download
Concetto di formazione continua ordinanza 2020 Download
FTEM Concetto di Campo d'Allenamento 2020 Download
6.60.02 Dichiarazione di principio per responsabili dei campi U21 2020 Download

La formazione dei quadri G+S

Informations Relatives À La Formation D’Entraîneur A 2025 F Download
Programma di formazione di allenatore B 2025 2025 Download
Programma di formazione di allenatore A 2025 2025 Download
Percorso di formazione per esperti G+S 2025 2025 Download
Programma di formazione allenatore B 2025 Download
Programma di formazione allenatore A 2026 2025 Download
Percorso di formazione per esperti G+S 2026 2025 Download

Monitore esa e ordinanza

Formazione Giovanile

6.54.01 NE per posizioni e aiuti di tiro 2021 Download
swiss_olympic_member.png Swisslos_Logo.png Logo_LoRo.jpg