Federazione sportiva svizzera di tiro

«Carichi» per i CM

Flame Towers, Baku

Flame Towers, Baku

I Campionati mondiali di Baku (AZE) sono alle porte. Tra i 14 membri della squadra svizzera per i Campionati del Mondo ci sono alcuni potenziali contendenti per una medaglia. E nelle discipline individuali sono in gioco ancora una volta le carte per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Lunedì 14 agosto, la delegazione svizzera si è recata nella capitale dell'Azerbaigian, dove i tiratori svizzeri si confronteranno con l'élite internazionale. La delegazione elvetica ha alcuni atleti, che hanno il potenziale per andare molto lontano. Nelle discipline individuali sono in palio le carte per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e i tiratori svizzeri se ne sono già assicurata una, grazie alla vittoria di Nina Christen nella carabina ad aria compressa ai Giochi europei.
Nella gara femminile a Baku, Chiara Leone è una delle pretendenti a un biglietto per Parigi - in quella maschile Jan Lochbihler e Christoph Dürr. Dovrebbe essere emozionante anche il tiratore alla pistola Jason Solari.

Obiettivo: podio
La scorsa settimana si è svolto il ritiro per i Campionati del Mondo presso il centro nazionale di prestazione di Macolin.
«L'umore della squadra è molto buono. Siamo tutti «carichi» per le prossime gare a Baku», dice Jan Lochbihler. Come affronta la pressione per la carta olimpica? «La carta olimpica non è in primo piano per me. Il mio unico obiettivo è sparare bene! Poi si va in finale e, se tutto va bene, il podio mi aspetta, questo è il mio obiettivo principale», dice Lochbihler. A differenza di quanto accadeva prima dei Giochi Olimpici di Tokyo, Lochbihler sta cercando di togliersi dalla testa il tema della carta olimpica. «Vado a Baku per il podio, questo è il mio atteggiamento.»

Circa 30 favoriti nelle tre posizioni
In generale, il ruolo del favorito per una carta olimpica è tale, dice Lochbihler. Nel frattempo, i migliori nello sport del tiro sono così tanti che non si può più parlare di veri e propri
«favoriti». «Alcuni anni fa c'erano 10 o 12 favoriti nelle discipline alla carabina. Negli ultimi anni la situazione è cambiata a tal punto che oggi 30-35 atleti sono in corsa per una medaglia. In effetti, soprattutto la gara a tre posizioni è diventata ancora più brutale da quando il numero di colpi è stato dimezzato (3x20 invece di 3x40), perché un singolo errore non può più essere compensato. «Qui serve semplicemente un po' di fortuna", dice Lochbihler.

Il famigerato poligono di tiro
Tutti gli atleti in Azerbaigian hanno bisogno di fortuna, non solo gli svizzeri: il poligono di Baku è noto per le sue imprevedibili condizioni di vento.
«Un giorno non c'è vento, all'esterno ci sono condizioni indoor», ha detto Lochbihler. «Il giorno dopo ci si trova in una tempesta con venti di 70-80 km/h». Gli aspetti tattici giocheranno quindi un ruolo decisivo a Baku, come sempre, secondo Lochbihler.
«Naturalmente, anche questo rende il tutto interessante. Tutti all'interno della squadra siamo consapevoli di queste sfide e ci stiamo recando ai Campionati del Mondo con l'atteggiamento adeguato», afferma Lochbihler.

La maggior parte della delegazione svizzera si recherà a Baku per i Campionati del Mondo lunedì 14 agosto. Le prime gare si svolgeranno giovedì 17 agosto. La copertura di tutte le competizioni a cui parteciperà la Svizzera sarà assicurata tempestivamente sul sito web e sui canali social media della FST. Inoltre, in caso di qualifica per le finali, saranno diffusi comunicati stampa.

Pagina ISSF con la visione d’insieme di gare e risultati

Live TV

Qui trovate il comunicato stampa FST con tutti i tiratori svizzeri selezionati per i CM di Baku.

 

swiss_olympic_member.png Swisslos_Logo.png Logo_LoRo.jpg